
Chi Siamo
Siamo Guido Materi (formatore, attore e regista) e Valentina Cappelletti (educatrice, attrice e regista) e ci siamo incontrati per la prima volta sul palcoscenico nel 2012. Grazie alla comune passione per il teatro è nata fin da subito una grande amicizia e intesa professionale, che ci ha portati – dopo varie esperienze artistiche – alla creazione del progetto QuinteOFF.
Dal 2018 ha avuto inizio l’avventura della Scuola di Teatro, che ha trovato casa presso il Teatro del Borgo di Firenze. Il nostro viaggio continua insieme a preziosi collaboratori e grazie all’amore e alla fiducia del nostro numeroso pubblico e di tutti i nostri allievi.

Guido Materi
formatore, attore, regista
Nato a Firenze il 22 dicembre 1975. Nel 1998 si trasferisce a Boston USA dove nel 2001 ottiene un Bachelor of Science in Film & Television Production presso la Boston University, College of Communication. Rientrato in Italia, lavora per circa 5 anni nel settore video. In questo periodo, oltre ad occuparsi del settore video in congressi e convention in Italia e all’estero, collabora con alcune reti locali, effettuando la regia, le riprese e il montaggio di molte produzioni. Parallelamente, dal 2002, comincia a muovere i primi passi nel mondo del teatro entrando nella Compagnia “La Brigata dei Begli Umori” presso il Teatro di S. Ilario portando in scena diverse commedie in vernacolo.
Dal 2006 entra a far parte della LIF (Lega Improvvisazione Firenze) sotto la direzione artistica di Giovanni Palanza. Dal 2017 fa le sue prime apparizioni nel Campionato Professionisti LIF.
Nel 2012 fonda la Compagnia Teatrale QuinTe InstAbili della quale è il presidente, direttore artistico, regista e attore. Con le QuinTe InstAbili porta in scena: “Trappola per Topi” di Agatha Christie; “Niente Sesso, Siamo Inglesi” di Anthony Marriot & Alistair Foot; “L’Importanza di Chiamarsi Ernest” e “Il Fantasma di Canterville” entrambi di Oscar Wilde.
Prosegue la sua formazione teatrale frequentando corsi e stage con: Roberto Grassi, Gila Manetti, Giovanni Esposito, Nicola Zavagli, Beatrice Visibelli, Vania Rotondi, Anna Meacci, Riccardo Naldini, Roberto Caccavo, Massimo Alì, Antonio Vulpio, Patti Stiles, Lea Landucci, Giuseppe Marchei, Daniela Morozzi, Antonio Contartese, Matteo Marsan, Eugenio Allegri, Francesco Burroni e Paolo Nani.
Dal 2014 entra a far parte della Compagnia dei Teatri d’Imbarco, e nello stesso anno diventa formatore presso la scuola di teatro l’Imbarco.
Insieme a Valentina Cappelletti cura la regia e la drammaturgia di alcuni spettacoli di teatro ragazzi presentati nel cartellone del progetto Le Chiavi della Città a cura del Comune di Firenze: “L’ Incredibile storia di Lupo e Capra”, “L’Elefantino Millecolori” e “Leggere giocando” nelle scuole del comune di Campi Bisenzio.
Dal 2016 è insegnante LIF (Lega Improvvisazione Firenze) dei corsi di avviamento al Match di Improvvisazione Teatrale e collabora come formatore con APS ATTOUNO e LIF per laboratori teatrali presso istituti scolastici.
Nel 2018 partecipa al workshop intensivo tenuto a Londra da Keith Johnstone.
Dal 2018 fonda insieme a Valentina Cappelletti il progetto di formazione e produzione teatrale QuinteOFF.
Nell’estate 2019 frequenta l’International Imporvisation School presso il Loose Moose Theatre di Calgary, in Canada dove partecipa a workshop intensivi tenuti da: Dennis Cahill, Shawn Kinley, Betty Poulsen e Steve Jarand.
Dal 2019 cura la regia e la messa in scena della rassegna teatrale “Un Tè in Giallo” presso il Teatrodante Carlo Monni.
Nell’anno scolastico 2019/2020 è responsabile del Drama Club presso la Junior School dell’International School of Florence. Dallo stesso anno è docente del corso Elective Theater per i licei dell’Istituto del Sacro Cuore di Firenze.
Ha 4 figli, un cane, un gatto, adora i giochi in scatola e fare lunghe passeggiate in montagna.

Valentina Cappelletti
Educatrice, attrice, regista
Nata a Fiesole il 9 novembre 1987. Il primo incontro con il palcoscenico avviene all’età di 15 anni iniziando a frequentare il corso di teatro con la Compagnia Venti Lucenti diretta da Manuela Lalli e Daniele Bacci. Durante gli anni universitari lavora presso il Festival Teatro Romano di Volterra come organizzatrice e assistente alla direzione artistica. Nel maggio del 2010 si laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo. Nel novembre dello stesso anno inizia a lavorare presso l’A.P.S. Teatri d’Imbarco con mansioni organizzative legate al Teatro delle Spiagge, alla Compagnia Teatri d’Imbarco e alla Scuola di teatro l’Imbarco.
Prosegue la sua formazione teatrale frequentando corsi e stage con: Vania Rotondi, Giovanni Esposito, Mario Grossi, Riccardo Naldini, Anna Meacci, Marco Natalucci, Nicola Zavagli.
Grazie all’incontro con Vania Rotondi dal 2013 diventa educatrice teatrale per varie fasce di età: dai bambini di 5 anni fino agli anziani over 65. Ideatrice e coordinatrice di alcuni progetti in collaborazione con il Q5 di Firenze tra cui “Io mi ricordo” – Laboratorio teatrale per ragazzi over 65, di cui ha curato la scrittura e la regia degli spettacoli – “I nostri favolosi anni 60” (2014), “Nonno raccontami” (2015), “La nostra alluvione” (2016), “La testa in aria” spettacolo sul tema delle case di riposo e della sindrome di Alzheimer (2018).
Dal 2019 collabora con l’associazione Insieme per Brozzi-Gruppo 334 con cui porta avanti il laboratorio teatrale per ragazzi over 65 che culmina con la messa in scena dello spettacolo “Trecce di paglia: viaggio teatrale tra intrecci di cappelli, donne e libertà” grazie a cui partecipa, nello stesso anno, al Festival L’eredità delle donne.
Contemporaneamente lavora come educatrice presso l’Associazione Musica Oltre con il progetto “Teatro per crescere insieme” all’interno della proposta formativa del CRED del Comune di Firenze.
Dal 2015 si occupa dell’insegnamento teatrale presso la Scuola dell’infanzia e la Scuola primaria Santa Maria all’ Antella.
Insieme a Guido Materi cura la regia e la drammaturgia di alcuni spettacoli di teatro ragazzi presentati nel cartellone del progetto Le Chiavi della Città a cura del Comune di Firenze: “L’ Incredibile storia di Lupo e Capra”, “L’Elefantino Millecolori” e “Leggere giocando” nelle scuole del comune di Campi Bisenzio.
Nel 2018 entra a far parte dell’Associazione Culturale QuinTe InstAbili e fonda insieme a Guido Materi il progetto di formazione e produzione teatrale QuinteOFF .
Dal 2019 è insegnante di teatro presso la Scuola di Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio.
Ha 2 gatti, adora i musical, viaggiare e tutto ciò che è glitter.
La Squadra

Emanuel Baldi
Attore, Referente Tecnico, Grafico
Frequenta l’ambiente teatrale da una decina d’anni, investigando quel filo misterioso che dalle letture sceniche lo hanno portato direttamente sul palco. Di lavoro farebbe tutt’altro, ma non è raro vederlo aggirarsi indaffarato davanti e dietro le quinte.
Curioso di natura, ama il mondo dei giochi da tavolo, emozionarsi delle piccole cose e scovare geocache impossibili.

Bernardo Gambassi
Attore, Assistente alla Regia, Educatore
Muove i primi passi nel mondo del teatro con la compagnia di vernacolo fiorentino “La Brigata Dei Begli Umori”. Si forma con Massimo Alì presso il Teatro Everest del Galluzzo. Dal 2014 è vicepresidente, attore e regista della compagnia QuinTe InstAbili. Oggi si divide tra la produzione di commedie brillanti e la collaborazione con la scuola di teatro QuinteOFF. Oltre al teatro è un appassionato di natura, apicoltore e camminatore.

Cristina Pelissero
Attrice, insegnante, traduttrice
Nata e cresciuta a Torino da mamma francese e papà (qui si dice così) piemontese, lascia la Mole per laurearsi in traduzione alla SSLMIT di Forlì. Il suo amore per i viaggi e la sua curiosità la fanno sempre ripartire. Complice un lavoro per una compagnia aerea e un amore, decide di fermarsi a Firenze, dove riscopre nel teatro una passione dimenticata. Con suo progetto Let’s Play! usa il teatro per insegnare l’inglese ai bambini in modo facile e divertente. Ama raccontare storie, la musica rock e la cioccolata. E conosce un rimedio infallibile contro il singhiozzo.

Virginia Bardoni
Fotografa
Laureata in storia del cinema e del teatro a Firenze, lavora da anni come fotografa di palco per numerose compagnie toscane ed europee, gruppi musicali e progetti di arte performativa. Dal 2018 è fotografa di scena per i progetti QuinteOFF.
È appassionata di film, ama i dolcini e le drag queen